Il festival

L’Italia, patria di grandi registi e luogo di innumerevoli set italiani e stranieri, ospita ogni anno diverse rassegne cinematografiche; esistono infatti più di 70 festival differenti riconosciuti dall’AFIC (Associazione Festival Italiani di Cinema).

Ad eccezione delle grandi manifestazioni internazionali (Venezia, Roma, Torino, Taormina), una caratteristica che accumuna tutti questi festival è quella di dedicarsi esclusivamente ad un tema specifico.

L’idea alla base di Umbria Cinema Festival è quindi quella di creare un Festival unico, di più ampio respiro, in grado di coinvolgere tutto il Cinema Italiano senza categorizzazioni di sorta.

Nel 2021 l’ANTEPRIMA DEL FESTIVAL è stata organizzata dalla Umbria Film Commission nel Comune di Todi dal 17 al 19 settembre. Nel corso dei 3 giorni si sono esibiti sul palco allestito in piazza del popolo artisti del calibro di Christian De Sica, Enrico Brignano, Luca Barbarossa, Michele Zarrillo, Dario Cassini e l’Orchestraccia. Madrina della manifestazione Madalina Ghenea e conduzione affidata al duo Tiberio Timperi e Carolina Rey.

La prima vera edizione del festival sarà quella del 2022, in scena sempre a Todi dal 22 al 24 luglio, che vedrà un ricco programma di eventi in piazza e proiezioni in sala.

Ad esibirsi sul palco quest’anno: Alessandro Preziosi, Mogol, Giovanna Ralli, Maurizio Battista, Marianne Mirage, gli Adika Pongo e tanti altri ospiti, fra cui i vincitori dei 5 premi in concorso (miglior film, attore, attrice, sceneggiatura e fotografia).

La conduzione è affidata a Ricky Tognazzi, Simona Izzo e Elisabetta Ferracini.

Durante il festival anche la celebrazione dei 100 anni dalla nascita di Ugo Tognazzi con la presentazione del documentario “La voglia matta di vivere” e la proiezione in anteprima nazionale del film indiano “Last film show”.