Skip to content

GIOVANNI FLORIS

Giovanni Floris (Roma, 1967) è un giornalista, scrittore, saggista autore televisivo e saggista italiano. Laureato con lode in Scienze politiche alla LUISS di Roma, ha collaborato con diverse riviste e giornali, tra cui l’Espresso, l’Avanti!, Il Messaggero.
Nel 1996 arriva al Giornale Radio RAI dove è stato redattore economico, conduttore e inviato in Indonesia, Giappone, Thailandia, Cina, Cile, Argentina, Brasile, Irlanda, Inghilterra, Svezia, Spagna, Belgio, Paesi Bassi, Lettonia, Ungheria.
Per il Giornale Radio seguì la nascita dell’Euro, i principali summit internazionali e l’intero sviluppo del movimento no-global, fino ai fatti del G8 di Genova che raccontò come inviato e come conduttore di Radio anch’io. Si trovava a New York al momento degli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001. Dopo quell’esperienza, fu nominato corrispondente per la RAI dagli Stati Uniti d’America, con sede a New York, dove si trasferì.
Nel 2002 divenne conduttore del nuovo talk-show di Rai 3 Ballarò, protagonista del dibattito politico degli ultimi anni. Dal 2014 Floris è passato a LA7 dove conduce Dimartedì, il martedì sera in prima serata.
È autore di diversi saggi, tra cui Monopoli (Rizzoli 2005), Mal di Merito (Rizzoli 2007), La Fabbrica degli Ignoranti (Rizzoli 2008), Separati in patria (Rizzoli 2009) Decapitati (Rizzoli 2011), Oggi è un altro giorno (Rizzoli 2013), Ultimo banco (Solferino 2018), L’Alleanza (Solferino 2020). Autore anche di romanzi: Il confine di Bonetti (Feltrinelli 2014), La prima regola degli Shardana (Feltrinelli 2016), Quella notte sono io (Rizzoli 2016), L’invisibile (Rizzoli 2019).